Celle Frigo per Ortofrutta

Frutta

Iniziamo con le indicazioni su come conservare la frutta ed, eventualmente, su come scegliere la giusta cella frigorifera per la sua ottimale conservazione.

Come indicazione generale, la corretta temperatura per una cella frigorifera da frutta è fra i 2 e i 5°C. A queste condizioni, si possono conservare, in contenitori di vetro, carta e plastica:

  • prugne e mele, per circa un mese;
  • pere e albicocche, al massimo per una settimana;
  • ciliegie, al massimo per 4-6 giorni;
  • mandarini e clementine, per 2-4 giorni.

Detto ciò, esistono vari modelli di cella frigorifera per frutta, adatte alle diverse esigenze. Ci sono armadi frigo che possono coprire l’intervallo fra -5° e 16°, e modelli più idonei agli operatori che abbiano necessità di congelare anche altri alimenti, che raffreddano fino a -25°C. Dipende, dunque, dal tipo di attività e di servizio che ci si appresta ad offrire.

Verdura e Ortaggi

Per quanto riguarda la temperatura di conservazione della frutta e della verdura in cella frigorifera.

Vanno conservate, invece, in frigo, ad 8-10°C:

  • melanzane e zucchine, per un periodo massimo di 5 giorni;
  • asparagi, cetrioli, fagiolini, vari tipi di insalata e quasi tutte le erbe aromatiche, al massimo per una settimana;
  • sedano, fino a 15 giorni;
  • broccoli, cavolfiori, carciofi, finocchi, peperoni, pomodori, verdure a foglia come spinaci e bietole, per due o tre settimane;
  • ortaggi a radice come carote, barbabietole e ravanelli, cavolo cappuccio, cavolo verza e porri fino a un mese;
  • insalate in busta (secondo la data di scadenza).

Dopo essere state cotte, infine, le verdure si possono riporre in frigorifero al massimo per uno o due giorni.

Il settore ortofrutta richiede attenzioni specifiche. Un esempio è la perdita di acqua negli ortaggi, una delle cause principali di deterioramento dopo la raccolta che provoca appassimento e perdita di turgore. Conservati a 5°C aglio e cipolle non perdono molta acqua, al contrario di asparagi, funghi e prezzemolo. In quest’ultimo caso è essenziale un ambiente a basse temperature e alta umidità. Quindi le celle frigorifere per frutta e verdura devono essere progettate nel rispetto dei prodotti, ma anche delle innovazioni del processo produttivo: tecnologie eco-friendly, per ridurre l’uso dell’energia, di acqua e inquinamento dell’ambiente.